
rete clima
https://www.reteclima.it/l-albero-mangia-la-co2/
​
bio UNIROMA
http://bio.uniroma2.it/ortobotanico/visite/il-giardino-biblico/il-giardino-della-co2/
articolo ANSA
​
Dati tecnici
https://forum.giardinaggio.it/threads/misura-della-CO2-assorbita-da-varie-piante.59490/
​
​
https://www.reteclima.it/l-albero-mangia-la-co2/
https://blog.ecolstudio.com/emissioni-co2-assorbimento-alberi/
​
​
​
​

B STARTUP - BUSINESS PLAN
Executive summary
Il progetto si colloca nell’ambito dei Web service e mira a realizzare una web application di supporto alla pianificazione paesaggistica e alla mitigazione dell’effetto serra.
Offre un servizio di consulenza per la scelta di essenze arboree maggiormente idonee all’assorbimento di CO2 privilegiando le essenze autoctone e al monitoraggio di aree eventualmente già piantumate.
In seguito all’indagine effettuata si desume una buona percezione del problema ambientale, e un discreto interesse per soluzioni mitiganti
L’app, essendo in fase di progetto non permette indicatori economici consuntivi, ma solo preventivi.
Come possibile Partnership di consulenza è stata contattata un’ azienda di progettazione paesaggistica locale
La Vision e la Mission della B Startup
immaginiamo un mondo con meno problemi ambientali, cercando mitigazioni a livello locale intervenendo in ambito di orinaria quotidianità.
vogliamo incentivare la scelta consapevole di alberi efficaci nell'assorbimento di CO2, nel rispetto della bio-diversità, della tipicità del luogo
Il team
CEO: Isabella Leoni (rappresentante studenti ed organizzatrice di compiti e tempi di lavoro)
CFO: Houda Lourane (gestione dei collegamenti con i colleghi)
Consigliere del CEO: Jacopo Peschiera
Manager acquisti: Chiara Stringhini (reperimento materiale da consultare)
Manager marketing: Thomas Barbiani (suggerimenti loghi e format avendo esperienza in azienda familiare)
Manager comunicazione: Molka Ben Mansour, Houda Lourane (esperta di video promozioni)
Manager produzione: Lorenzo Pagliarini, Andrea Perini
Manager sostenibilità: Federico Bergalesi (suggeritore di idee, avendo sensibilità ambientale)
Manager vendite: Alex Celestino (ricerca aziende della zona)
L'Analisi di mercato / target
Ci rivolgiamo essenzialmente a:
-
Privati cittadini
-
Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Provincie)
-
Aziende del settore floro-vivaistiche
-
Consorzi agro-forestali
-
Operatori della manutenzione del verde
L’indagine è stata strutturata per ottenere indicatori inerenti:
-
la conoscenza dei problemi ambientali e dell’effetto serra in particolare
-
la sensibilità in merito
-
concetto di sostenibilità ambientale
-
le fonti di informazione
-
fruizione di aree verdi
-
interesse per eventuali soluzioni
L’indagine è stata condotta per via telefonica presso amici e conoscenti (purtroppo causa l’emergenza sanitaria, non è stato possibile coinvolgere Amministrazioni comunali ed Aziende e svolgere interviste più estese).
Gli intervistati sono stati suddivisi per fasce di età:
<19 anni , 19-30, 31-50 , >50
si riscontra una buona sensibilità verso le problematiche ambientali,
poco chiari sono gli esatti significati dei vari termini che ricorrono
l’interesse per un servizio eco-orientato sia grande per gli over 50 e ridotto per i più giovani
​
L'Analisi SWOT della B Startup
PUNTI DI FORZA
Sufficiente bio diversità di flora e fauna
Disponibilità ottima di acqua potabile e di irrigazione
Efficiente sistema di smaltimento rifiuti
PUNTI DI DEBOLEZZA
Clima eccessivamente caldo d’estate
Precipitazioni irregolari nel tempo e nella quantità
Inquinamento dell’arie e delle acque
Opportunità
Ampie zone di aree verdi urbane ed agricole
Presenza della golena del fiume Po
Notevole presenza di Aziende floro-vivaistiche
Minacce
Cementificazione con conseguente riduzione di aree destinate al verde
Emissioni inquinanti da riscaldamento e locomozione
I competitor
Sono presenti sul mercato delle app informative sulle caratteristiche di alberi e piante e sulla loro capacità di assorbimento della CO2, app di riconoscimento fotografico , ma la nostra startup aggiunge il vantaggio di una elaborazione di dati e di connettere diversi data-base per dare indicazioni specifiche su quali e quanti alberi possano mitigare una assegnata emissione di CO2 ; segnalare aziende ed operatori in grado di offrire i prodotti necessari.
Le startup informative attualmente disponibili sono servizi gratuiti (al massimo sponsorizzati).
La nostra, disponibile a pagamento, offre, come detto, un vero sistema di elaborazione dati.
La versione customer, offerta gratuitamente, ne aiuterebbe la diffusione, tramite il “passa-parola”
Riportiamo i dati ARPA sulle emissioni CO2 provincia di Cremona
Emissioni in provincia di Cremona nel 2017 - public review (Fonte: INEMAR ARPA LOMBARDIA)
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Il Sistema di produzione
L’applicazione richiede per la sua gestione collegamenti internet e quindi energia elettrica da acquisire da Società con attestazione che le emissioni associate alla produzione sono compensate
https://ecocentrica.it/nuovo-fornitore-di-energia-approfittane-per-sceglierlo-green/
https://www.enegan.it/enegan-spa/energie-alternative/energia-verde/
lo schema degli stakeholder della B startup
​
Dati di Assorbimento CO2
Data base essenze arboree
Software di geo-localizzazione
​
La strategia di marketing e comunicazione
Per la scelta del logo abbiamo optato per una grafica auto-prodotta, con criteri di semplicità. Sono presenti, stilizzati, una persona e un albero idealmente uniti ad evidenziare la connessione persona- ambiente
Il payoff sintetizza il connubio albero – salute ambientale
Canali di vendita e promozione
Vendita su canali web e promozione diretta presso le Amministrazioni e le Aziende
Video promozionale
Sito web
Gestione economico e finanziaria
L’app è in fase di ideazione ed è stato calcolato il solo Break Even Point e il preventivo di tre anni
.
